Quando si dice "finalmente"! Ho tenuto questa ricetta in lavorazione per davvero tanto tempo! E non perché non mi piacesse, ma perché (come molti oramai sapranno) ho abbandonato il mio blog per tanto, troppo tempo. Grazie al primo lockdown ho deciso di ridargli vita ed ho ritrovato una marea di bozze che aspettavano solo la loro occasione. Nei giorni scorsi sono arrivati a casa non so quanti chili di arance coltivate in Sicilia dai miei familiari. Una vera delizia tutta naturale che ho deciso di impiegare per dare la luce a questo dolce portoghese, una torta di cui ho letto mille versioni, fino a trovare quella che più mi intrigava. Ecco a voi la ricetta! Sono contenta anche di essere tornata a proporre delle ricette internazionali, un pò il focus di Gustomiki che ogni tanto abbandono :-)
INGREDIENTI:
- 300g di farina di mandorle
- 3 arance non trattate + 1 per lo sciroppo
- 50 g di farina 00 + q.b per la teglia
- 4 uova
- 250g di zucchero + 100 per lo sciroppo
- mezza bustina di lievito per dolci
- 40g di burro + q.b per la teglia
- 30g di Grand Marnier o altro liquore all'arancia
PREPARAZIONE
Bucherellate, senza andare troppo in profondità, le 3 arance e mettetele in una pentola con acqua fredda. Accendete il fuoco a fiamma moderata e portate a ebollizione. Fate bollire le arance per circa 20 - 25 minuti (ovviamente più buone sono, più spessa sarà la buccia. Se usate delle arance più piccole e con la buccia piuttosto sottile, riducete i tempi di bollore). Una volta fatta questa operazione, spegnete il fuoco e lasciatele intiepidire.
Tagliate quindi a metà e poi in quarti le arance e sbucciate ogni pezzo avendo cura di prelevare tutta la loro polpa e scartare filamenti bianchi, parti dure ed eventuali semi. Frullate finemente la polpa e rimuovete il succo in eccesso attraverso un colino a maglia fine (non lasciate però la polpa troppo asciutta)
Nel frattempo montate le uova con 250 g di zucchero fino a quando non saranno belle chiare e spumose; quindi aggiungete il lievito, le farine, la polpa di arancia ed il burro fuso. Imburrate ed infarinate una tortiera ma non a cerniera (se l'impasto risulta troppo liquido potrebbe fuoriuscire). Infornate a 180 gradi per 45 minuti / 1 ora , a seconda del vostro forno e facendo sempre la prova stecchino.
Mentre la torta cuoce dedicatevi allo sciroppo, prelevando prima la scorza dell'arancia tenuta da parte con apposita grattugia, poi il suo succo ( a cui volendo si può aggiungere quello di eccesso della polpa, e mettete tutto in un pentolino con 100 g di zucchero. Accendete il fuoco a fiamma dolce e fate sciogliere lo zucchero portando ad una lieve ebollizione (attenzione a non caramellare!) Quando lo sciroppo si sarà leggermente addensato, aggiungere il liquore e far evaporare l'alcol. Continuate a mescolare per qualche minuto e poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Sfornate la torta, mettetela su un piatto da portata largo e praticatevi dei fori fino alla base con uno stuzzicadenti da spiedino; dunque irrorate con lo sciroppo e lasciatela riposare almeno 1 ora prima di servirla.
- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti