Qualche giorno fa ho ascoltato per caso in radio una canzone che non sentivo da parecchio tempo; una di quelle che quando arrivano all'orecchio risvegliano lontani ricordi dei grandi varietà anni '80/'90, ed aprono quella piccola finestrella della nostra memoria televisiva che ci fa focalizzare un uomo su un palco con un pianoforte ed un microfono, in non si sa quale programma di chissà quale rete. E' l'effetto che mi ha fatto ascoltare "Luna caprese" di Peppino di Capri.
Dunque mi sono detta "visto che oramai l'estate è dietro l'angolo e la caprese è un piatto simbolo di questa stagione perchè non unire le due cose?!" Detto fatto! Ecco a voi la mia "luna caprese", un semplicissimo piatto per celebrare il sole (si spera visto il meteo degli ultimi giorni) e per offrire un piccolo tributo a quella che, immagino, sia la straordinaria bellezza di Capri, isola di cui tanto si è scritto e che ha ispirato e fatto innamorare intere generazioni! Dedico la mia Luna caprese in particolar modo a Clio, con la promessa di cantarla presto insieme a squarciagola oltre che di assaggiarla :-)
INGREDIENTI:
- 1 mozzarella di bufala
- 1 pomodoro cuore di bue
- basilico
- olio
- sale
- focaccia o pane casereccio
PREPARAZIONE:
Tagliare la focaccia o il pane in modo da ricavare la forma di una luna. Metterla poi a bruscare su una piastra o su una padella piatta antiaderente. Una volta bruscata disporre la luna su un piatto aggiungendovi un filo d'olio ed un pizzico di sale ed alternandovi sopra delle fettine di pomodoro e mozzarella seguendo la forma. Terminare con qualche goccia di emulsione di basilico (che si ottiene frullando le foglie fresche del basilico con un pò di olio) e con qualche fogliolina di basilico fresco.
Commenti