"Quando, come e perchè ho deciso di aprire un blog e di chiamarlo GustoMiki? Esattamente il 18
aprile 2012, durante una grigia mattina milanese in cui meditavo di preparare
un piatto greco che anticipasse un assaggio d'estate, ho deciso di punto in bianco
che la mia grande passione per la cucina doveva avere una forma! E non la forma
del mio storico ricettario arancione o delle pile di appunti scritti a mano o
ancora della mensola stracolma di libri di ricette da ogni dove! Volevo davvero
che il mio piacere di cucinare, la mia passione e soprattutto il mio entusiasmo
uscissero fuori dalle mura della cucina e che spiccassero il volo fino a
raggiungere quante più persone possibili! E' stato un desiderio improvviso e
nonstante seguissi già molti blog, non avevo mai sentito l'esigenza di averne
uno tutto mio! Anzi! A volte ho addirittura sentito punte di gelosia nei
confronti di alcune mie preparazioni ... invece ... la vita è proprio stana! Ti
svegli la mattina e senti il cuore e la mente che ti sussurrano di realizzare
cose a cui fino ieri non avresti mai pensato! Così è nato GustoMiki. Un blog di
cucina italiana e internazionale dedicato a quel concentrato di emozioni che un
bel giorno hanno deciso così, da sé, di prendere il volo, regalandomi una
soddisfazione che davvero mai avrei immaginato! E come mai cucina
internazionale? Questo è sempre stato il mio punto forte, sia perchè provengo
da una famiglia in cui i piatti della tradizione hanno subito un sacco di
influenze e mescolanze, sia perchè i miei genitori mi hanno educato con una
mentalità molto aperta verso le altre culture; dunque per questo, fin da
bambina, ho imparato a mangiare piatti provenienti da tutto il mondo senza
battere ciglio ... anzi ... con estremo gradimento! Così GustoMiki vuole essere
un po' una presentazione della filosofia di vita con cui sono cresciuta, un
inno alla passione, un luogo in cui i sapori, i colori e le immagini prendono
forma, ma soprattutto una finestra aperta sul mondo che io tutti i giorni
osservo e saluto con un sorriso! Benvenuti nel mio blog!"
Trovo il "Parfait di mandorle" un dolce estremamente curioso. Nasce negli anni '60 a Monreale, con lo strano nome di "Alì Pascià" , in quanto la prima volta fu presentato dai suoi ideatori con una sorta di turbante di mandorle che ricordava, appunto, il copricapo di Alì Babà. Con gli anni il suo nome si è inspiegabilmente "francesizzato", tramutandosi appunto in "Parfait", ovvero "Perfetto di mandorle", ed è diventato oggi uno dei semifreddi più apprezzati in tutta la Sicilia. E cosa c'è di meglio di un goloso semifreddo per celebrare il piacevole tepore stagionale? Andiamo a vedere come si fa: INGREDIENTI: 200g di mandorle 200g di zucchero 2 uova 500 ml di panna fresca 1 cucchiaio di Marsala cioccolato fondente per decorare PREPARAZIONE Tritare grossolanamente le mandorle nel mixer con metà dello zucchero e trasferire poi il composto in una padella; caramellare il tutto a fuoco medio fino a quando...
Commenti