Probabilmente molti non lo sanno, ed ammetto di averlo scoperto anch'io non più tardi di un annetto fa, ma le crepe salate (le mie preferite) sono originarie della Bretagna ed in realtà non si dovrebbero chiamare "crepe" ma "gallettes", per distinguerle da quelle dolci.
Al di là di questo dettaglio lessicale, dovete sapere che se desiderate gustare le migliori "crepe salate" della vostra vita dovete andare in una "creperie bretonne" (cioè creperia brétone).
Circa un anno fa ne abbiamo scovata una a Mentone che si chiama "Creperie Saint Michel" e si trova in centro, a ridosso della zona pedonale, precisamente in Rue Pieta.
Non avendo ancora visitato la Bretagna, è proprio qui che ho mangiato quelle che secondo la mia esperienza sono le migliori "crepe saleé" ... o "gallettes" che dir si voglia!
Hanno un menu molto ricco, ed anche se la creperie ha appena cambiato gestione, devo ammettere che lo standard qualitativo è stato mantenuto! Un pò più lunghi i tempi di attesa ... ma sono convinta che con un pò di pratica i nuovi proprietari ce la faranno. Fra l'altro ci è stato raccontato che lo chef, un italiano, ha trascorso diversi mesi in Bretagna per imparare l'arte ... e devo dire che ha imparato proprio bene! Voi che ne dite?
CREPE ITALIENNE:
prosciutto crudo - mozzarella - pomodoro fresco - basilico - olive taggiasche
CREPE FROMAGERE:
Crema di roquefort - noci - pomodorini - uva passa
CREPE SUPER COMPLET (una delle classiche):
Prosciutto cotto - champignon - formaggio - uovo all'occhio di bue
Commenti