Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Info e Recensioni

"Ex Mauri" Osteria di Tradizione

Mangiare molto bene in un ristorante, tornarci due anni dopo e rimanerne letteralmente affascinata. Si! L'ho fatto. Una cosa piuttosto insolita per una come me, che ovunque mangi bene semina un pezzettino di cuore, eppure è successo e la domanda per tutta la sera è stata : "perchè mai non ci sono più tornata?". Ho scoperto questo posto per caso, quando un paio di anni fa cercavo un ristorante che proponesse piatti veneti. Ricordo di aver gustato delle ottime "sarde in saor" ed un ottimo baccalà alla vicentina, ma quello che non ricordavo è l'estrema varietà di piatti squisiti e ricercati che insieme ai piatti veneti compongono il resto del menu. Per non parlare della suggestiva location, fatta di muri grezzi, soppalchi, vecchie insegne e tavoli vintage; il tutto avvolto da una delicata luce soffusa ed un piacevole sottofondo musicale. Un luogo che ho riscoperto magico e sorprendentemente romantico, in cui ho assaggiato piatti eccellenti ed innovativi,...

Buon anno! E se il 2013 inizia al "Còté Sud" di Mentone non potrà che essere un anno eccezionale!

Da dove cominciare? ... Ache se non dovrei, ammetto di sentirmi un po' in colpa per non aver cavalcato come avrei voluto l'onda delle festività. Purtroppo sono stata blindata in ufficio fino alla sera del 22, poi Natale in famiglia, dove per fortuna la nonna è sempre sinonimo di ottimo cibo e calore casalingo e poi l'ultimo dell'anno, dove mi sono ritagliata dei giorni di assoluto relax per recuperare. In pratica le giornate sono volate via in men che non si dica ... ed in men che non si dica ho realizzato quanto fosse stata lunga la pausa festiva del mio amato blog. Guardando il  lato postivo direi che sono rientrata più carica che mai, ancora inebriata dalle coccole delle feste e pronta a cominciare il nuovo anno con tante novità. E a proposito di nuovo anno, non potevo non iniziare senza deliziarvi con il menu di uno dei migliori ristoranti della Cote D'Azur: il fantastico "Cotè Sud" di Mentone  (qui il sito) . Questo è di certo uno dei miei...

Carciofi: quando si dice brutti fuori ...

Carciofi. Pur essendo un'ottima verdura di stagione, spesso vengono demonizzati per il loro non semplice procedimento di pulitura. Finalmente ho capito perché! Mi sono cimentata per la prima volta ieri, contentissima di averli trovati nostrani e freschissimi al mercato sabato mattina. Una veloce telefonata alla nonna per ripassare e via ... sono partita all'attacco di questo spinoso ed ossidabile vegetale.   Mentre staccavo con cura le prime foglie sorridevo pensando alla similitudine fra la loro forma e l'acconciatura di molte persone appena sveglie, ad un suo impiego come arma impropria ... con tutte quelle spine! Ma soprattutto ricordo di aver pensato "ma chi me lo ha fatto fare?!!!"  Buonissimi. Eccezionali. E su questo non ci piove! Ma diciamoci la verità: se trovate qualche nonna, zia, parente, amica o conoscente disposta a prepararveli accettate senza esitare! Eviterete una grande fatica e potrete gustarveli con una buona percentuale di godi...

Metti una sera a cena ... un menu "finto ricco per improvvisati piromani" :-)

Provate a mettere insieme una ricetta interessante della Parodi vista per caso, un ricordo culinario estivo rimasto impresso  e due lupi famelici. Il risultato? La fantastica cenetta dell'altro ieri sera. Il menu prevedeva tagliatelle al ragù di nasello; un piatto velocissimo e di grande effetto in cui mi sono imbattuta mentre guardavo su La7.tv la puntata sul menu "finto ricco", concentratissima sulla preparazione dei Macarons. Avendo davvero poco pochissimo tempo in questi giorni era necessario rimanere comunque sul mood "menu rapido" ed ho pensato di abbinare a questo primo un secondo velocissimo e sempre vincente: il branzino al sale... con una sfiziosa variante provata quest'estate in un ristorantino sul porto di Mahon: il flambè al Pernod. Il Pernod è un liquore francese all'anice molto molto forte. Infatti se decidete di cimentarvi, operate sui vostri branzini all'aperto ...  mi raccomando! il rischio di dare fuoco alla ...

AMERICAN BAKERY!

Ieri sera come annunciato, ho partecipato alla presentazione dell'ultimo libro della mia foodblogger americana preferita:  Laurel Evans. La sua ultima fatica si chiama "American Bakery" e la cosa che più mi è piaciuta sfogliando le pagine ed ascoltando le parole dell'autrice è stato il suo discostarsi da tutti quei dolci americani meravigliosi ma che al gusto risultano solo un cumulo di zucchero e pan di spagna. Laurel ha saputo selezionare e proporre solo dolci veramente buoni, e lo ha fatto corredando il suo libro di preziose indicazioni su ingredienti particolari e sui luoghi dove reperire il necessario per realizzare le sue ricette.  Laurel non solo ha ridato dignità e smalto alla cucina americana schiacciata nell'immaginario collettivo  da fast food unti e bisunti, ma ha saputo portare a galla piatti tradizionali di cui altrimenti difficilmente  il grande pubblico avrebbe sentito parlare. E leggendo i suoi libri sarebbe st...

Mondadori Food Experience 2012

Che giornata intensa oggi! Da quando mi sono messa a scrivere di cucina non credevo che sarei arrivata ad interessarmi a tal punto di alcuni maestri del mestiere da emozionarmi così tanto nel vederli! La mattina è iniziata in modo ottimo direi, con caffè da Peck Bistro insieme alla mia amica quasi-chef Carlotta, ed è andata avanti ancora meglio con puntatina alla pasticceria parigina Ladureè dove ho acquistato i mitici e squisiti macarons ... come farseli scappare capitando in quel di via Spadari? Il top è stato raggiunto all'arrivo in piazzetta Liberty, quando mi si è aperta davanti agli occhi la struttura di Food Experience! Che emozione! Per chi non ne fosse a conoscenza, si tratta della prima edizione del festival enogastronomico di Mondadori, che si tiene a Milano fino a domenica 30 settembre.  Qui potete scaricare il programma dettagliato! Bando alle presentazioni, finalmente sono riuscita a conciliare il lavoro con uno dei ta...

Un weekend all'insegna del fungo porcino: i primi assaggi d'autunno!

Una settimana senza postare nulla! Vergogna GustoMiki vergogna! :-) Spero davvero che i miei lettori non si siano sentiti trascurati, purtroppo è un periodo davvero pieno di cose da fare ed ahimè, il tempo per cucinare non è tantissimo! Ma al di là degli impegni e del lavoro, sappiate che le idee, la passione e la voglia di condividere ogni assaggio possibile ed immaginabile sul mio amato blog ci sono e ci saranno sempre! Detto ciò, anche se non ho cucinato, desidero comunque raccontarvi la meraviglia di weekend mangereccio che ho appena trascorso sull'appennino tosco-emiliano, fra culatelli, strolghini ed un "andar per funghi" che ci ha fruttato una generosissima mangiata di poricini nostrani! La pioggia della scorsa settimana ed il sole di questi ultimi giorni ci hanno regalato questo spettacolo, offertoci in esclusiva dai rigogliosi boschi di Monchio delle Corti (Parma) Una raccolta insperata di meravigliosi funghi porcini ... ...