Passa ai contenuti principali

Una domenica a pranzo dalla nonna Lina: piacevoli ricordi ed incroci di tradizioni


Come potevo non dedicare un intero post anche all'altra mia adorata nonna? La mamma di mia mamma. Purtroppo ho la sfortuna di non vederla molto spesso perché vive a Genova, città dove si è trasferita  quando era poco più che maggiorenne abbandonando il suo paesino di campagna, esattamente al confine fra Marche e Romagna. Ogni volta che ci vediamo è sempre una grande festa, lei adora cucinare e se dovessi descriverla  di certo la dipingerei come una delle protagoniste cinematografiche del neorealismo italiano, ovvero come una di quelle donne bellissime in bianco e nero, grandi lavoratrici, bellezze acqua e sapone tutte mattarello e famiglia, forti, instancabili e comunque felici col minimo indispensabile. 
Quando ero piccola al mio risveglio puntualmente smetteva di impastare per darmi il buongiorno con l'uovo sbattuto, che io consumavo con grande gioia mentre la osservavo alle prese con tagliatelle o cappelletti e mentre sul fuoco sobbolliva già da ore un grosso e profumato pentolone di ragù.  

Credo che la mia generazione sia stata forse l'ultima a godere di nonne così, di quelle che definirei "le grandi nonne del dopoguerra", quelle dell'economia domestica, quelle che hanno battagliato con i nostri genitori inebriati dagli anni 60-70, quelle che nell'immaginario di tutti hanno il grembiule ed un grosso barattolone di vetro in cui conservare il pane secco grattugiato (perché guai a buttare il pane!). Questa è mia nonna Lina (Natalina all'anagrafe perché nata a dicembre) ed io mi sento onorata a riuscire a scrivere di lei in questo modo, perché significa che inconsapevolmente, nella semplicità di ogni suo normale gesto quotidiano, mi ha trasmesso molto più di quanto lei stessa immagini e per questo non finirò mai di ringraziarla. 
Dovete inoltre sapere che quando non mangiavo l'uovo sbattuto a colazione era perché arrivava mio nonno con un enorme vassoio di focaccia genovese appena sfornata ... ma di mio nonno, di quel ragazzo di non ancora 18 anni che ha deciso di arruolarsi per lasciare la Sicilia e che il destino ha fatto approdare proprio a Genova, dirò in un altro momento. 

Nel frattempo voglio presentarvi il menu di ieri, un perfetto incrocio fra cucina ligure e cucina marchigiana, a dimostrazione del fatto che ovunque ci si trasferisca e nonostante il passare degli anni, ognuno conserva  sempre un pezzo della propria terra natia, che si può manifestare con la cucina, con un modo di fare o di parlare ... ma sempre della stessa cosa si tratta! 


LA FOCACCIA: 
da sempre immancabile in tavola a Genova; 
mia nonna la prende sempre fresca in panificio la mattina presto



LE TROFIE AL PESTO: 
un classico della cucina genovese che mia nonna ha imparato a fare benissimo: 
trofie rigorosamente acquistate alla Pasta fresca e pesto preparato da lei secondo la classica ricetta con basilico ligure, aglio, olio, pinoli, parmigiano. 




ARROSTO DI VITELLO: 
sempre magrissimo, perché a casa siamo tutti un pò viziati e detestiamo la carne grassa, cucinato da mia nonna secondo una ricetta che ritrovo anche nella cucina delle sue sorelle a Montecerignone (il loro paese d'origine): rigorosamente in casseruola, cottura lenta, sapori misti, olio, burro e vino bianco. Il risultato è un arrosto tenerissimo e con sughetto abbondante dove pucciare la focaccia! 



VERDURE AL GRATEN:
un classico della cucina marchigiana, rispecchiano uno dei contorni più tradizionali del territorio: si cucinano in forno, riempiendo pomodori, peperoni e volendo anche melanzane tagliati a metà con un ripieno fatto di pangrattato impastato con olio, aglio e prezzemolo. E' fondamentale che venga fuori la crosticina dorata che contraddistingue questo piatto.



Commenti

Mamma ha detto…
bellissima descrizione della nonna! Mi hai fatto commuovere...
♥♥♥
cliocor ha detto…
Mi son commossa anche io!

Post popolari in questo blog

Pasta con le sarde .... l'autentica siciliana della Zia Maria!

Ci sono ricette, profumi e ricordi che restano dentro da quando si è bambini. Per me la pasta con le sarde rappresenta un pezzo delle mie estati in Sicilia, una vivida memoria dell'infanzia che mi riporta a quando da piccola partecipavo a colossali pranzi in campagna circondata dai parenti, natura e sorrisi. Questa ricetta, per quanto io possa intendermene, è quella della pasta con le sarde più buona che abbia mai mangiato! Senza contare che viene da una siciliana doc, allegra ottantenne zia del nonno, che la prepara da tempo immemore proprio come vuole la tradizione.  Mentre la ascoltavo con attenzione e prendevo nota di ogni singola parola, ho avuto come la sensazione di impadronirmi di un piccolo patrimonio di famiglia e mi sono resa nuovamente conto di quanto due cose siano preziose ed importanti: il tramandare e condividere con le generazioni successive ricette che potrebbero andare perdute e la gioia nel volerle custodire con amore. Un giorno, toccherà a noi racc

Risotto con crema di gamberi e stracciatella ... per una cena a 5 stelle!

Come anticipato dal post di ieri sera sulla stracciatella, nessun mistero sul piatto di oggi: un succulento risotto alla crema di gamberi mantecato con della  deliziosa e freschissima stracciatella. Quello che posso dirvi è che si tratta di un piatto molto raffinato e non facilissimo da preparare; per questo vi consiglio di cucinarlo per due, massimo quattro persone... ... io ne ho fatto un piatto solo per me ieri sera :-). In questo modo avrete la certezza di azzeccare sia la cottura che la mantecatura.  La sensazione primaria che si sprigiona ad ogni boccone è quella della cremosità data proprio dall'utilizzo di questa particolare mozzarella, unita al sapore unico ed inconfondibile dei gamberi (che se fossero gamberi rossi di Sanremo sarebbe ancora meglio ... ma mi rendo conto di quanto sia difficile trovarli e quanto non siano proprio a buon mercato). Io comunque ho utilizzato dei normalissimi gamberoni ed il piatto è riuscito comunque un capolavoro. La cremosità è a

Parfait di mandorle

Trovo il "Parfait di mandorle" un dolce estremamente curioso. Nasce negli anni '60 a Monreale, con lo strano nome di "Alì Pascià" , in quanto la prima volta fu presentato dai suoi ideatori con una sorta di turbante di mandorle che ricordava, appunto, il copricapo di Alì Babà. Con gli anni il suo nome si è inspiegabilmente "francesizzato", tramutandosi appunto in "Parfait", ovvero "Perfetto di mandorle", ed è diventato oggi uno dei semifreddi più apprezzati in tutta la Sicilia. E cosa c'è di meglio di un goloso semifreddo per celebrare il piacevole tepore stagionale? Andiamo a vedere come si fa:  INGREDIENTI: 200g di mandorle 200g di zucchero 2 uova 500 ml di panna fresca 1 cucchiaio di Marsala cioccolato fondente per decorare PREPARAZIONE Tritare grossolanamente le mandorle nel mixer con metà dello zucchero e trasferire poi il composto in una padella; caramellare il tutto a fuoco medio fino a quando