Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Contorni

Verdure al gratin marchigiano

Le verdure in estate sono sempre una delle cose più buone; con questa ricetta desidero onorarle a dovere, ma ancor di più desidero lasciare nero su bianco un pezzo di vita. Perché dovete sapere che all'alba dei miei 37 anni (non nascondiamoli) ho ancora le mie due adorate nonne, due seconde mamme a cui sono legata in un modo indescrivibile. Entrambe hanno provenienze diverse ed entrambe mi hanno lasciato un vero e proprio forziere di insegnamenti; di vita e di cucina. Non le ringrazierò mai abbastanza per l'infanzia meravigliosa che mi hanno regalato e per il sostegno lungo tutto il mio percorso.  Queste verdure appartengono alla nonna materna, originaria di Monte Cerignone, una piccola perla medievale incastonata nelle colline del Montefeltro. Proprio lì, terra di confine con la vicinissima Romagna, ho assaggiato queste verdure gratinate (al gratin) che la mia nonna, trasferitasi da anni a Genova, mi prepara molto spesso. Sono la semplicità fatta a piatto, infatti di seguito t...

Frittelle di pomodori

Ho tenuto da parte questa ricetta per qualche giorno perché nel realizzarla mi sono accorta di aver usato dei pomodori troppo maturi, con il risultato di frittelle un pò troppo morbide e umide ... non certo l'effetto che avevo in mente.  Così ho atteso un pò, ma alla fine ho deciso di condividere comunque questo contorno lanciando ai lettori una "condicio sine qua non" per la riuscita del piatto: usare dei pomodori cuore di bue piuttosto acerbi! Mi raccomando!  Queste frittelle sono perfette sia come contorno, consumate calde o tiepide, oppure fredde, come elemento di farcitura per una focaccia o un panino in abbinamento ad esempio ad un buon prosciutto cotto o ad un caprino.  INGREDIENTI: - 2 pomodori cuore di bue non troppo maturi - un mazzetto di erbe (prezzemolo e basilico) - 2 dl di birra o acqua gasata - 1 tuorlo - 50 g di farina - 2 cucchiai di fecola di patate - olio di semi di arachide per friggere Tagliate i pomodori a fette e conditel...

Insalata marocchina Zaalouk

La cucina marocchina è considerata una delle più colorate e saporite al mondo, ed io non vedo l'ora di provarla in loco con le mie amiche! Da una vita progettiamo un viaggio tutte insieme a Marrakech e mi auguro davvero di andarci molto presto! Nel frattempo mi accontento di documentarmi, ed insieme alla PASTILLA (uno dei piatti marocchini che più mi incuriosisce in assoluto) voglio sicuramente provare la ZAALOUK, un'insalata che ricorda vagamente una caponata, ma decisamente molto più speziata.  E' davvero semplicissima da realizzare e conferirà al vostro menu quel tocco di originalità necessario affinché resti bene in mente! Tutti si ricorderanno delle note da "mille e una notte" della vostra Zaalouk, esattamente come nessuno si ricorderà mai e poi mai di una banale insalata verde! Provatela e giocate d'anticipo preparandola il giorno prima! Si insaporirà ancor di più! INGREDIENTI: - circa 500 g di melanzane (un paio medie o una molto grande)...

Porri gratinati

Sapete qual è la cosa più curiosa di tutta questa faccenda del ricominciare col blog? Che durante la quarantena ho cucinato "cose che voi umani ..." e adesso, prossima a recarmi a Houston da Nowzaradan, sto invece cucinando cose molto semplici e piuttosto leggere.  A dire il vero, forse, poco male. L'estate sta arrivando ed il clima invoglia a limitare il latticino, le cotture in  umido ed il carboidrato come se non ci fosse un domani. Tuttavia non si butta via nulla, men che meno le ricette e la grande esperienza accumulata in questi due mesi di clausura! Arriverà di nuovo la stagione del goulash, del ragù napoletano, dei nidi di rondine e di tutte le cose buone e super caloriche che ho cucinato.  Nel frattempo, ecco un altro contorno gustoso! Cuoce in 20 minuti e secondo me è perfetto per accompagnare un filetto di pesce o dei formaggi caprini.  INGREDIENTI (contorno per 4 persone) :  - 3/4 porri medi  - olio evo  -...

Insalata tiepida di melanzane

Quando ho ripreso in mano il blog ho trovato ben 38 bozze di ricette ed idee mai pubblicate! "che spreco" - mi sono detta - anche perché la maggior parte sono piattini davvero molto molto interessanti e facilissimi da preparare. Nessuna laboriosità per il momento ... anche perché il freddo sta finendo, così come la quarantena, che per me ha avuto un inizio culinario esplosivo (e lo conferma anche la bilancia) :-) Quindi ricomincio con semplicità, da questo veloce e gustoso contorno che vi farà fare un'ottima figura al posto della solita insalata o patate arrosto. L'ho abbinato ad un vitello tonnato cucinato alla vecchia maniera e devo dire che è stato proprio bello gustare un primo assaggio d'estate! Provate a mettere questa insalata tiepida sulla tavola pronta per una grigliata, oppure assaggiatela anche semplicemente su una bruschetta. Successo garantito! Ed il giorno dopo è ancora più buona!  INGREDIENTI: - 2 melanzane - 5/6 pomodori Piccadilly ...

Insalata Niçoise

Questa fresca insalata estiva tipica della Costa Azzurra è stata per diverso tempo il mio cruccio. Assaggiata in loco diverse volte e in diversi posti, ho scoperto due cose fondamentali: non ne esiste una vera e propria versione originale, ma esistono solo degli ingredienti fondamentali da cui non ci si può discostare quali insalata, pomodorini, alici, tonno, uova, cipolla e olive; alcuni utilizzano i peperoni e le fave, altri i fagiolini e le patate lesse … io ho preferito cercarne una versione mia, senza peperone (per non coprire il sapore di questo tonno meraviglioso visto che c’è già il cipollotto) e senza patate e fagiolini per renderla il più fresca possibile. Seconda cosa: il segreto di questa insalata, un po’ come per tutti i piatti, risiede nella qualità degli ingredienti. Banale direte voi! Invece vi assicuro che affinché il risultato sia eccellente è necessario affidarsi ad altrettanto eccellenti materie prime e a molta cura nella composizione.  Venite con me in cu...

Tortino piccante con prosciutto, cipolle e melanzane

Ahi ahi ahi quanto tempo che non posto una ricetta!! E non è che ci sia stato un qualche particolare blocco dello scrittore ... semplicemente ho passato le feste a farmi coccolare ed i giorni a seguire ad ambientarmi nella nuova casa ... o meglio ... nella nuova cucina!! :-) Metteteci anche la dieta ed ecco fatto! Ma non voglio dilungarmi in "perchè" o "per come" .... dopotutto questo è un blog amatoriale, ovvero un blog che deve purtroppo fare i conti con un'autrice impegnata 12 ore al giorno e con sempre meno tempo da un anno a questa parte. Cambiare questo stato di cose? Mi piacerebbe. Dedicare al blog intere giornate? Un sogno ad occhi aperti. Nel frattempo continuo a cucinare, per la famiglia, per gli amici, ma soprattutto per me ... perchè nessun fattore esterno (dieta, stress lavoro ...) può mettersi di mezzo quando una passione è viva e autentica. Oggi vi propongo questo semplicissimo tortino dietetico, capace di ravvivare i tristi pasti di colo...

Insalata di croccantezze; un ciao all'estate, un benvenuto all'autunno.

"Aggirandosi fra i banchi  dei supermercati è ancora possibile imbattersi in ortaggi che nient'altro simboleggiano se non gli ultimi colpi di coda dell'estate che ci abbandona. Pomodorini, piccoli peperoni dolci etc etc" ... Questo era l'inizio di un post scritto niente meno che alla fine di settembre, ed ahimè ripreso in mano solo oggi. La mancanza di tempo sta davvero nuocendo all'attività del blog, me ne rendo conto ... tuttavia non mi arrendo e nonostante tutto il da fare non rinuncio a ritagliare quel quadratino di week end da dedicare alle mie ricette. Dunque oggi vi lascio con questa insalata settembrina pubblicata giusto con un po' di ritardo (della serie siamo già passati a piumini e polenta) ... comunque .... facile e versatile, da consumare come contorno o come piatto unico per un pranzo rapido. La cosa curiosa è che in questo piatto sono abbinati ingredienti dal tipico consumo autunnale/invernale come speck, parmigiano e spinac...

Dalla Francia Nids de Tartiflette ... ovvero nidi di patate e formaggio.

Andare al supermercato ed imbattersi per caso in un ingrediente che mai avresti sperato di trovare non ha prezzo! Ed è così che ieri all'Esselunga, mentre ero in attesa al banco gastronomia, ho visto in esposizione il "Reblochon", un formaggio francese che si usa per preparare la "Tartiflette", un piatto tradizionale di cui, come per la Ratatuille, ogni famiglia d'oltralpe possiede una propria ricetta.  Si tratta di una sorta di sformato, che si può preparare in teglia o in nidi, come ho fatto io, a base di patate, pancetta affumicata ed appunto il Reblochon. La cosa interessante è la consistenza, perché le patate devono essere affettate a julienne e prevedono una breve cottura per insaporirsi in padella con alloro, un po' di aglio e cipolla ed abbondante vino bianco. Solo all'ultimo si aggiunge il formaggio. Una vera delizia, la cui ricetta arriva ovviamente dal libro di Rachel Khoo.  Se non fossi così attaccata all'originalità de...

Menu du jour: Soufflé au fromage!

Ciao a tutti! Oggi vi propongo un classico della cucina francese, il soufflé al formaggio. Diciamo che in questi giorni, grazie alla presenza della mia adorata nonna, mi sono lasciata più che altro coccolare cucinando proprio il minimo indispensabile, eppure l'altro giorno a pranzo ho voluto farle provare questa novità.  Era da un bel pezzo che volevo cucinarlo .... più o meno da quando mi è arrivato il libro "La piccola cucina parigina", ed ecco che finalmente ho trovato l'occasione giusta: un piccolo omaggio ad una grande cuoca, che  anche se fosse venuto male mi avrebbe comunque detto che era la cosa più buona che avesse mai mangiato . ... ed io avrei sorriso :-) Invece per fortuna è venuto davvero buonissimo! Diciamo solo che appena uscito dal forno era un po' più gonfio ... ma si sa ... il soufflé è sempre imprevedibile! Nonostante le accortezze, occorre una grande esperienza prima di arrivare a prepararlo perfetto! Comunque era davvero buonissim...

Millefoglie di patate al sale blu di Persia

Questa ricetta è frutto di una ricerca su come utilizzare al meglio il sale blu di Persia. In molti si saranno accorti del boom dei sali esotici e colorati nei supermercati. Un'esplosione di colori da tutti i paesi del mondo che inevitabilmente suscita una curiosità irrefrenabile! Ed ecco che, con un semplice giro nella giusta corsia del supermercato, per tutti gli appassionati si scatena la voglia di provarli e sperimentarne gli accostamenti. A me è successo così :-). Infatti su sito www.cannamela.it  , mi sono lasciata rapire dalle numerose creazioni con sali particolari , trovando questa squisita ricetta per utilizzare il sale blu di Persia che giaceva in credenza in attesa di giusto impiego.  Si tratta di carinissimi tortini a strati di patate sottili, alternati con cipollotti a velo ed una crema di ricotta e mozzarella. Il vero tocco di sapore però, viene loro conferito da una macinata di sale blu una volta sformati.  Il suo sapore molto sapido e minerale, ...

Duchesse di patate viola al tartufo nero.

Quando si dice ... voglia di colore! :-) Ecco a voi la mia ultima creazione, elaborata finalmente dopo aver a lungo cercato le bellissime patate "Vitelotte", volgarmente dette "patate viola. Belle vero?? So che si tratta di una patata di origine sudamericana e facendo un giro su internet se ne leggono (appunto) di tutti i colori su questo vivace ortaggio. Addirittura sono incappata in un commento in cui si diceva che anticamente in Perù fossero impiegate come cibo per i defunti, e pertanto lasciate nelle tombe come scorta di cibo per il viaggio eterno. Che sia vero o no, io so solo che si tratta di un prodotto di origine molto antica, dalle straordinarie proprietà antiossidanti e che di recente è entrata di diritto nell'universo dei "cibi alla moda". Il suo colore, acceso ed accattivante, la rende di certo un asso nella manica per dare un tocco di originalità alle preparazioni. Ispira davvero tanto! Non trovate? La descrizione che le a...

Carciofi: quando si dice brutti fuori ...

Carciofi. Pur essendo un'ottima verdura di stagione, spesso vengono demonizzati per il loro non semplice procedimento di pulitura. Finalmente ho capito perché! Mi sono cimentata per la prima volta ieri, contentissima di averli trovati nostrani e freschissimi al mercato sabato mattina. Una veloce telefonata alla nonna per ripassare e via ... sono partita all'attacco di questo spinoso ed ossidabile vegetale.   Mentre staccavo con cura le prime foglie sorridevo pensando alla similitudine fra la loro forma e l'acconciatura di molte persone appena sveglie, ad un suo impiego come arma impropria ... con tutte quelle spine! Ma soprattutto ricordo di aver pensato "ma chi me lo ha fatto fare?!!!"  Buonissimi. Eccezionali. E su questo non ci piove! Ma diciamoci la verità: se trovate qualche nonna, zia, parente, amica o conoscente disposta a prepararveli accettate senza esitare! Eviterete una grande fatica e potrete gustarveli con una buona percentuale di godi...

Chips di salvia ... quando anche l'occhio vuole la sua parte!

Possono essere una fantastica idea per uno stuzzichino, oppure un raffinato contorno, certo è che queste chips di salvia sono davvero un'invenzione strepitosa! Non so di preciso a chi attribuirne la paternità, ma so di averle viste su alcuni blog e poi cucinate anche in diretta da Benedetta Parodi, ed è stato lì che me ne sono letteralmente innamorata!  Oggi peraltro è la giornata perfetta per prepararle perché stanno facendo dei lavori a casa mia e mi serviva qualcosa che fosse veloce, d'effetto e che non mi facesse riempire il lavello di ciotole e stoviglie. Ed ecco qua! Provate, riuscite e gustate come aperitivo di metà mattina! Oltretutto sono talmente facili da fare che sbagliare è letteralmente impossibile! Sono contenta di essere riuscita anche oggi a regalare ai lettori di GustoMiki una ricettina ... è un periodo molto pieno di cose da fare, ma il mio blog è sempre in cima ai miei pensieri e dedicarmi a lui con amore come il primo giorno è una cosa che mi fa ...

Gratin di patate Dauphinois ... il contorno perfetto!

Ho letto spesso nei "Menu du jour" delle brasserie francesi il nome di questo contorno ed ogni volta che mi riproponevo di ordinarlo puntualmente cedevo a crepe, poulet roti, verdure alla nizzarda e a tante mille altre cose. Così un giorno mi sono messa d'impegno ed ho cercato la ricetta, l'ho cucinato ed ho subito pensato "caspita cosa mi sono persa!". Immaginate uno sformatino di patate tagliate a rondelle sottili sottili che a dispetto del suo aspetto pesante risulta leggero e gustosissimo. Si perchè è fatto con latte, non con besciamella o burro (io peraltro ho usato il latte scremato), e viene cotto in forno per parecchio tempo, lentamente, finchè le patate non sono cotte a puntino. Forma una crosticina croccante irresistibile e dentro resta morbidissimo grazie al latte ed al gruyèr finemente grattugiato. Devo aggiungere altro o vi ho incuriosito? :-) Provatelo come contorno per un piatto di carne importante come un arrosto, u...

Shuba...l'insalata dello Zar!

Forse lo Zar Nicola la mangiava davvero ... o forse mi sono solo innamorata del pensiero che questa scenografica insalata troneggiasse sulle tavole dei reali russi ... in ogni caso vi invito seriamente a provarla!  Dovete sapere che in Italia abbiamo un concetto molto molto ridotto di "insalata russa"! Laggiù ne esistono centinaia di tipologie mentre qui ci limitiamo a consumarne un'unica versione, forse nemmeno quella più buona! In Russia, e più in generale nei paesi dell'ex Unione Sovietica, esistono moltissime insalate il cui ingrediente principale è il pesce, cosa che noi non utilizziamo nella versione italiana ... ed è veramente un gran peccato! Bisogna assolutamente rimediare provando la "Shuba", una delle tantissime insalate russe esistenti che ho avuto la fortuna di provare! Inizialmente ero piuttosto scettica soprattutto per la presenza di un ortaggio dolciastro come la barbabietola (che piace o non piace), poi però mi sono dovuta ricre...