Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Grecia

Souvlaki

Di maiale o di pollo, d'inverno ma soprattutto d'estate, i souvlaki sono sempre eccezionali. Si presentano apparentemente come dei banali spiedini, ma di fatto richiedono un'accurata preparazione, e la carne con cui vengono assemblati, una marinatura di molte ore. Da sempre li identifico come il cibo conviviale delle mie estati in Grecia; quella Grecia che sa di griglia, di Ouzo con le olive, di case in campagna flagellate dal caldo, di quintali di insalata di pomodoro consumata all'ombra dei pergolati ... si insomma, oltre a tutte le suggestioni marine, ce ne sono tantissime anche di terra. E quante! E' una vita che combatto contro coloro che, parlando di cucina greca, nominano sempre i soliti quattro piatti, eppure ieri anche io ho ceduto all'universalità dei souvlaki (souvalkia per la precisione - al plurale). Amo cucinarli di pollo e far finta, almeno per un attimo, di essere in quella mia parte di terra.  INGREDIENTI (per circa 14 spiedini)  - 2 petti di po...

Tzaziki

Questa fresca salsina a base di yogurt e cetrioli, famosa oramai ovunque, è stata uno dei miei primi amori per quanto riguarda la cucina greca. Avevo 11 anni ed ero in vacanza in Grecia con papà. La mia prima volta in Grecia! Alcuni ricordi si sono affievoliti, ma altri sono rimasti ben impressi nella mia memoria gustativa e visiva: il mare ed ovviamente il cibo. Già allora mangiavo tutto, figuratevi quindi quanto ho sguazzato nelle salisine di antipasto (tzaziki, taramosalata, melitzanosalata etc), nei piatti a base di carne e nei piatti unici super calorici e sostanziosi (pasticcio, soufflé, ghemistà, moussaka etc ...).  Ogni tanto mi piace ribadire che la mia famiglia è legata alla Grecia a doppio filo. Lì ci sono nati i miei nonni ed a casa abbiamo sempre mangiato e parlato sia greco che italiano. Conosco bene quindi questa cucina e mi sento sufficientemente sicura nell'affermare che, davvero, è molto più ricca di quello che comunemente si crede! Ve ne parlerò presto :-) ... Ne...

Melitzanosalata

Torniamo in Grecia, la mia amata Grecia! Questa volta con un antipastino sfizioso e leggero, da consumare con una buona pita calda. La Melitsanosalata è una delle insalate cremose greche che preferisco, insieme alla taramosalata e allo tsatsiki. E' davvero semplicissima da realizzare ed il vantaggio è che si tratta di un piatto pieno di sostanze nobili, mantenute grazie alla peculiare preparazione. Le melanzane cuociono in forno senza grassi; l'olio extravergine di oliva viene aggiunto crudo. Dosando l'aglio (non usandone una quantità eccessiva) il risultato è davvero un piattino piacevole, estivo, light e che sa di Grecia in un modo incredibile!  INGREDIENTI (per due persone):  - circa 3 melanzane medie (uso sempre quelle con buccia più chiara) - qualche fogliolina di menta e di prezzemolo  - 1 spicchio di aglio (piccolo e privato dell'anima)  - 1 cucchiaino di aceto - sale - olio evo  PREPARAZIONE Tagliare a metà le melanz...

Polpettine greche di zucchine - Kolokithokeftedes

Chi mi conosce lo sa, la Grecia ce l'ho nel sangue, nel vero senso della parola! Oltre al bilinguismo a casa dei nonni paterni c'è sempre stata anche una "bi - cucina" se così vogliamo chiamarla! E' in questo modo che ho imparato ad amare quella terra che un pò considero la mia seconda casa; ancor prima dei  suoi colori, dei paesaggi e del calore della sua gente, ho assaggiato la Grecia attraverso il gusto dei piatti di mia nonna; un gusto che è cresciuto con me, che si è evoluto in conoscenza, estate dopo estate, fra una "psarotaverna" ed un ouzo in compagnia del nonno.  Troppi i ricordi da elencare e troppo pungente sarebbe sfogliarli volgendo lo sguardo indietro, a quando c'erano tutti e quando le battute in greco di mio nonno risuonavano allegre.  Ma bando alla malinconia! Oggi vi propongo un piatto molto semplice e che secondo me "sa tanto di Grecia" perché è uno di quegli immancabili antipastini che anche chi non cono...

Involtini di salmone e tirosalata greca ... il mio comfort food di ieri sera.

Valigie da disfare, lavatrici, piante di mia mamma moribonde a cui dare l'acqua ... ieri sera ce n'era per tutti e per tutti i gusti. Dunque cosa cucinarsi a casa sole solette? Un piattino veloce e leggero da consumare in cucina, con solo una tovaglietta ed un bicchiere di vino sul tavolo ... con tv accesa ... ovviamente! Ecco a voi questo velocissimo e rapido modo di presentare una "tirosalata", una salsa greca abase di feta che normalmente si accompagna alla pita e che viene servita nelle classiche trattorie con sedie di legno azzurre, possibilmente da vecchietta baffuta o da omone con camicia aperta per metà. Non è uno scherzo! Spesso questo è il modo migliore di gustare i piatti tradizionali! :-) In ogni caso ho voluto dare un tocco un pò raffinato a questo piatto, rendendolo anche un po' più colorato ed allegro. Non avrò i baffi e la panza da omone .... ma sentirete che buono! INGREDIENTI: - carpaccio fresco di salmone - 100g di feta ...

Un angolino greco di cuore: I Kourabiedes, altrimenti detti Kurabiè.

Osservavo spesso mia nonna cucinarli nel periodo natalizio e mi domandavo se mai nella vita sarei diventata brava come lei. Questo accadeva quando avevo 6 o 7 anni. L'altra mattina li abbiamo cucinati insieme per la prima volta perché mi ha detto di sentirsi un po' stanca per farli quest'anno. Tutto ciò mi ha fatto un certo effetto. Emozioni che non so descrivere, anni che scorrevano nella mente veloci come fotogrammi di super 8, le solite cartoline dei tempi che furono che ogni tanto riaffiorano prepotentemente e ti ricordano che sei cresciuta, che è ora di raccogliere gli insegnamenti ... e ad un tratto non sei più la bambina che osserva, ma la donna che deve fare! L'altro ieri mattina ho provato questo. La spettatrice sempre in prima fila ha finalmente messo le mani in pasta ed ha creato per la prima volta i suoi adorati Kurabiè, con il vantaggio però di disporre di un ingrediente unico e prezioso: il grande amore con cui la nonna mi ha trasmesso questa trad...

Soufflè greco by nonna Elena

Probabilmente molti non lo sanno, ma in Grecia esiste un piatto nazionale chiamato "soufflè" che si presenta come una perfetta sintesi fra il soufflè francese tradizionale e la pasta al forno italiana. Si tratta di un primo piatto (o piatto unico) molto goloso e sostanzioso, a base di formaggi misti, prosciutto cotto e pasta tipo tagliatelle; il tutto cotto in forno fino a diventare una sorta di sformato dal cuore morbido e dalla crosticina croccante. Il soufflè greco viene servito in molti ristoranti e costituisce un piatto abbastanza tradizionale ... almeno nel Peloponneso. Chiaramente in Grecia vengono utilizzati formaggi che qui è impossibile reperire, come ad esempio il kefalotyri, che ricorda vagamente il Branzi bergamasco. La mia nonna, nonostante la mancanza di alcuni formaggi tipici, lo cucina in modo eccellente e ieri a pranzo mi ha proprio deliziato! Peraltro immaginavo che l'invito a gustare questa bomba di calorie sarebbe arrivato presto,...

Birra Mythos ... compagna immancabile delle mangiate greche!

Fresca, dissetante, leggera .... una birra eccezionale, che ha accompagnato quasi ogni mio pasto in terra greca! Mi metterei volentieri a descriverne note di sapore, gradazione e tutti quei dettagli che solo gli addetti ai lavori maneggiano; in realtà non ho sufficienti conoscenze per poterlo fare, e per questo mi limiterò a tessere le lodi di questa buonissima birra limitando le motivazioni  esclusivamente alla mia modesta opinione positiva! Davvero buonissima! Non fatevela scappare se andate in Grecia! Mi raccomando! ;-)

Καλώς ήρθατε στην Ελλάδαμου: Benvenuti nella mia Grecia!

E' proprio il caso di dirlo ... GustoMiki è una pigrona!!! Come avrete visto ho disatteso la promessa di postare dalla Grecia perchè ad essere sinceri ero troppo impegnata a spassarmela letteralmente! Mare meraviglioso, ottima compagnia ed una cucina tipica che come sempre si è rivelata all'altezza delle mie aspettative! Erano tre anni che non andavo in Grecia e devo dire che alcuni piatti tradizionali effettivamente mi mancavano! Me ne sono resa conto perchè appena arrivata ho subito ordinato due o tre cose che non mangiavo da un bel pò e di cui mi è venuta una voglia matta appena sbarcata! Chiaramente le origini e la profonda conoscenza della Grecia e dei suoi "costumi alimentari" giocano a mio favore! Non vedrete mai nè me nè tanto meno mio padre (per carità!) entrare in un posto per turisti o ridurre a "pita ghiro" e "moussaka" l'intero panorama culinario ellenico! Esistono infatti piatti più o meno noti che, sono convinta,...

Frappè greco di Nescafè

Sull'onda della "finger spanakopita" e sempre a proposito delle mie estati in Grecia, mi è venuta in mente una bevanda che delizierebbe chiunque con questa calura soffocante: il frappè di Nescafè ... meglio conosciuto in Grecia come "Frappè Sketo" (se lo desiderate amaro, come qualcuno in modo molto poco elegante mi ha suggerito), oppure semplicemente "Frappè" . Si tratta di una freschissima e cremosa bevanda al caffè che si serve piena di cubetti di ghiaccio e che in Grecia amano sorseggiare con molta calma seduti all'ombra di qualche bar all'aperto. E sottolineo con molta calma ... in Grecia la pausa caffè dura da 1 a 2 ore ... ma in questo periodo direi che tutta Europa lo sa perfettamente :-)  Questo delizioso frappè al caffè è fra le altre cose una delle bevande preferite di mio papà, gran cultore in materia di caffè, che ama però gustarselo solo quando è in Grecia, una sorta di adattamento al costume locale e di sopravvivenza ai lor...

Triangolini di spanakopita ... o finger spanakopita.

Oggi avevo voglia di un piatto che mi ricordasse l'estate ... l'estate in Grecia per la precisione! Infatti ho preparato una versione un po' diversa della "Spanakopita", una tipica torta salata greca a base di spinaci, feta e pasta fillo, cercando di "alleggerirla ed ingentilirla"; il risultato è stato eccezionale! La mia "finger spanakopita" non solo è venuta buonissima e bellissima, ma mi ha dato molta soddisfazione soprattutto per tre ragioni: 1) cucinarla è divertentissimo! Sembra di fare un lavoretto! 2) il risltato finale è un piatto molto versatile, adatto come stuzzichino per un aperitivo o come secondo accompagnato da una bella insalata e 3) ho alleggerito molto la sua preparazione utilizzando ingredienti meno calorici e più semplici da digerire e tuttavia questa modifica non ne ha alterato la bontà: margarina anziché burro per spennellare e niente cipolla.  Detto ciò godetevi questo piattino greco davvero sfizioso e come sempre,...

Taramosalata ... detta anche Taramà!

Quando ero piccola il mio amore per i gusti decisi era già molto evidente. Infatti, mentre le altre compagne di asilo tornando a casa mangiavano il soldino o il tegolino guardando bim bum bam, io, spesso e volentieri, chiedevo alla nonna Elena "pane e taramà". La Grecia, come ho già accennato,  ha influito molto sulla tradizione gastronomica della mia famiglia paterna e proprio per questo, fin dalla più tenera età, ho imparato a mangiare anche come mangiano i bambini greci e soprattutto ad apprezzare sapori non molto comuni in Italia. Pane e taramosalata (che in greco si chiama anche in modo più sbrigativo taramà) era una delle mie merende preferite! Oggi voglio riproporre questa preparazione, anche se una precisazione è d'obbligo: l'ingrediente principale sono delle uova rosse di pesce (che si chiamano proprio tarama), non così facili da reperire in Italia ; dunque se volete cimentarvi lo stesso con le più comuni uova di lompo rosse, sappiate che il risult...

Tutti al barettino greco per un aperitivo con Tiropitakia!

Questa mattina finalmente splende il sole dopo una triste settimana di pioggia e nuvoloni! E' automatico in questo periodo ... il primo tepore ed il primo cielo azzurro ci fanno correre la mente all'estate ... ed infatti con questo post torniamo per un attimo in Grecia, più precisamente ad un delizioso chiosco sul mare! Un posticino di quelli rustici circondati da vegetazione, con sedie in vimini dipinte di azzurro e tavoli in legno su cui troneggiano piatti di olive e bicchierini di ouzo! Riuscite a immaginare? Una scena da "Il Mandolino del Capitano Corelli"! ... Ebbene io in pratica sono già lì seduta ad aspettarvi per un rilassante e goloso aperitivo del sabato a base di squisite tiropitakia, ovvero dei triangolini di pasta sfoglia ripieni di formaggio che si possono cucinare fritti o al forno! Si tratta di uno stuzzichino abbastanza tipico e diffuso in tutta la Grecia e solitamente ogni chiosco o baretto che si rispetti non se le fà mai mancare! Sono ot...

Sapori di Grecia: la Kotopita

Forse ci siamo! Sto lentamente iniziando a familiarizzare con questo mio nuovissimo spazio virtuale! E per cominciare voglio raccontarvi questa deliziosa ricetta greca imparata durante una vacanza nel 2008. Solitamente i piatti greci che preparo provengono dalla mia famiglia paterna,  i miei nonni infatti, fanno entrambi parte di una terza generazione di italiani nati in Grecia ... è una storia curiosa ... molto presto ve la racconterò! Comunque torniamo alla ricetta... stamattina avevo voglia di sperimentare qualcosa di diverso ed ecco che mi è passata tra le mani la ricetta della Kotopita, una squisita torta salata decisamente poco conosciuta, a base di pollo, riso, spezie e cipolle. Questa versione che ho cucinato viene dalla regione dell'Epiro e mi è stata regalata da una donna molto anziana (come ben sapete l'età è spesso sinonimo di garanzia!). Accidenti accidentaccio, presa dalla preparazione ho dimenticato di fotografarla .... poco male,  ho trovato un'immagin...