Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Stuzzichini e antipasti

Cocktail di gamberi come una volta

  Oggi è lunedì. Uno di quei lunedì un pò uggiosi; quelli in cui ti soffermi troppo a rimuginare su strade sbagliate, incertezze, meteo etc ... Ma bando al grigiume! Coloriamo di rosa questa giornata con il famoso cocktail di gamberi con cui vi rompo le scatole da oramai due mesi :-) Come anticipato in IG, si tratta di una ricetta sì semplicissima, ma che allo stesso tempo ha il potere di catapultarvi negli anni in cui questa preparazione anni '80 spopolava nei ristoranti. Ed era buona davvero, non un assemblaggio con le salse cocktail psichedeliche che si trovano al supermercato. Era una vera e propria gioia del palato, delicata ed avvolgente. Ed oggi grazie alla mia amica Valeria sono in grado di riproporvela esattamente col sapore di una volta! Tutti pronti?  INGREDIENTI:  - Maionese (fatta in casa oppure di una qualità che sia delicata) - Io suggerisco la Heinz in vetro, chiara e consistente.  - Ketchup  - Tabasco  - 500g di gamberi argentini sgusciati...

Biancomangiare gamberetti e asparagi

Nonostante l'enorme quantità in mio possesso, non sono tantissimi i libri di cucina che consulto regolarmente. Uno di questi è senza dubbio "la piccola cucina parigina" di Rachel Khoo; sarà per le fotografie (perché questa cosa delle immagini sui libri me la porto dietro da quando ero bambina), sarà per la finezza e la semplicità con cui propone grandi classici francesi, oppure per il fascino tutto "parisienne" con cui vengono descritti piatti adatti a tutti i giorni ... fatto sta che ho imparato molto sulla cucina francese grazie a questo libro e per me continua ad essere una grande fonte di ispirazione. Oggi ho finalmente dato vita ad una di quelle "bozze addormentate" realizzando finalmente il Biancomangiare salato con gamberetti e asparagi. Una ricetta invitante, che unisce il salato ad una preparazione da pasticceria e che, almeno per me, suscita un sacco di curiosità soltanto a nominarla!  INGREDIENTI (per 4 pirottini) - 8 asparagi...

Toast cinese di gamberi

Quanto ci manca la cena improvvisata dell'ultimo momento con le amiche? A me davvero un sacco! E di solito quando è organizzata così al volo dove si va? Dal "Cinese" di fiducia ovviamente.  Quello che preferisco ed in  cui vado almeno da 20 anni è "Città del Drago" in Viale Sabotino a Milano. Ci ho fatto anche un sacco di cene in compagnia di mio papà durante le sue complicate vicissitudini sentimentali, quando aveva voglia di fare quattro chiacchiere con me, spesso, mi portava lì; ed io mi sentivo già grande.  Qui per voi uno dei piattini cinesi che preferisco, insieme al rigoroso involtino primavera, ai ravioli di gamberi al vapore ed agli spaghettini di riso con verdure.  INGREDIENTI: 8 fette pancarrè 120 gamberi surgelati da sgusciare mezzo cipollotto (quello lungo e verde) 120 g di albumi o 3 uova. sesamo 2 cucchiai di salsa di soia la punta di un cucchiaino di radice di zenzero (io avevo quello in polvere) PREPARAZIONE ...

Melitzanosalata

Torniamo in Grecia, la mia amata Grecia! Questa volta con un antipastino sfizioso e leggero, da consumare con una buona pita calda. La Melitsanosalata è una delle insalate cremose greche che preferisco, insieme alla taramosalata e allo tsatsiki. E' davvero semplicissima da realizzare ed il vantaggio è che si tratta di un piatto pieno di sostanze nobili, mantenute grazie alla peculiare preparazione. Le melanzane cuociono in forno senza grassi; l'olio extravergine di oliva viene aggiunto crudo. Dosando l'aglio (non usandone una quantità eccessiva) il risultato è davvero un piattino piacevole, estivo, light e che sa di Grecia in un modo incredibile!  INGREDIENTI (per due persone):  - circa 3 melanzane medie (uso sempre quelle con buccia più chiara) - qualche fogliolina di menta e di prezzemolo  - 1 spicchio di aglio (piccolo e privato dell'anima)  - 1 cucchiaino di aceto - sale - olio evo  PREPARAZIONE Tagliare a metà le melanz...

Frittelle di pomodori

Ho tenuto da parte questa ricetta per qualche giorno perché nel realizzarla mi sono accorta di aver usato dei pomodori troppo maturi, con il risultato di frittelle un pò troppo morbide e umide ... non certo l'effetto che avevo in mente.  Così ho atteso un pò, ma alla fine ho deciso di condividere comunque questo contorno lanciando ai lettori una "condicio sine qua non" per la riuscita del piatto: usare dei pomodori cuore di bue piuttosto acerbi! Mi raccomando!  Queste frittelle sono perfette sia come contorno, consumate calde o tiepide, oppure fredde, come elemento di farcitura per una focaccia o un panino in abbinamento ad esempio ad un buon prosciutto cotto o ad un caprino.  INGREDIENTI: - 2 pomodori cuore di bue non troppo maturi - un mazzetto di erbe (prezzemolo e basilico) - 2 dl di birra o acqua gasata - 1 tuorlo - 50 g di farina - 2 cucchiai di fecola di patate - olio di semi di arachide per friggere Tagliate i pomodori a fette e conditel...

Gravad Lax

Come anticipato nelle IG stories, avevo in mente da un pò di provare questa ricetta. Si, insomma ... diciamo che il solito filetto di salmone mi aveva un pò stufata: al forno, a vapore, in padella o gratinato, praticamente mi sono accorta che il ciclo delle preparazioni, alla fine, era sempre lo stesso! Anche se al forno con lime ha il suo perché! Magari ne parleremo :-) Da qui l'idea di trattare il salmone in modo diverso e di affidarmi alla ricetta di un popolo che lo consuma anche a colazione: gli scandinavi. Non so dire con certezza se sia svedese, norvegese o finlandese, in quanto viene cucinato con qualche variante in tutti e tre questi paesi; tuttavia il concetto non cambia, sempre di salmone (in un certo senso marinato) si tratta.  Questa è una ricetta con una salsa agrodolce che ci sta a pennello! Una semplice emulsione di senape, aceto di mele, olio e miele ... sono certa, vi piacerà tantissimo!  Attenzione! Il salmone resta comunque crudo, quindi pr...

"Sepia en salsa"

La "sepia en salsa" rientra rigorosamente nella mia imprescindibile top five di tapas. Praticamente mettere piede su suolo spagnolo per me significa in automatico cercare il miglior posto in cui gustarle, sedersi, ordinarle insieme ad una bella cerveza gelata, e fare programmi interessanti sulle cose da fare giorni a seguire; proprio in perfetto stile spagnolo! Dunque insieme ai "pimientos del padròn", "croquetas de jamon y bacalao" e "gambas al ajillo", ecco posizionarsi la "sepia en salsa" (magari seguita da una "patatas bravas" se avanza spazio).  Non mi dilungherò sulla descrizione di tutte le tapas elencate; la maggior parte di voi le conosceranno ed in ogni caso dovrei riempire pagine e pagine sulle varianti e versioni di ognuna di loro, diversa da regione a regione. Oggi parliamo della seppia, una seppia che ho sostituito con delle seppioline congelate vista la difficoltà momentanea nel reperire merce al...

Polpettine greche di zucchine - Kolokithokeftedes

Chi mi conosce lo sa, la Grecia ce l'ho nel sangue, nel vero senso della parola! Oltre al bilinguismo a casa dei nonni paterni c'è sempre stata anche una "bi - cucina" se così vogliamo chiamarla! E' in questo modo che ho imparato ad amare quella terra che un pò considero la mia seconda casa; ancor prima dei  suoi colori, dei paesaggi e del calore della sua gente, ho assaggiato la Grecia attraverso il gusto dei piatti di mia nonna; un gusto che è cresciuto con me, che si è evoluto in conoscenza, estate dopo estate, fra una "psarotaverna" ed un ouzo in compagnia del nonno.  Troppi i ricordi da elencare e troppo pungente sarebbe sfogliarli volgendo lo sguardo indietro, a quando c'erano tutti e quando le battute in greco di mio nonno risuonavano allegre.  Ma bando alla malinconia! Oggi vi propongo un piatto molto semplice e che secondo me "sa tanto di Grecia" perché è uno di quegli immancabili antipastini che anche chi non cono...

Insalata marocchina Zaalouk

La cucina marocchina è considerata una delle più colorate e saporite al mondo, ed io non vedo l'ora di provarla in loco con le mie amiche! Da una vita progettiamo un viaggio tutte insieme a Marrakech e mi auguro davvero di andarci molto presto! Nel frattempo mi accontento di documentarmi, ed insieme alla PASTILLA (uno dei piatti marocchini che più mi incuriosisce in assoluto) voglio sicuramente provare la ZAALOUK, un'insalata che ricorda vagamente una caponata, ma decisamente molto più speziata.  E' davvero semplicissima da realizzare e conferirà al vostro menu quel tocco di originalità necessario affinché resti bene in mente! Tutti si ricorderanno delle note da "mille e una notte" della vostra Zaalouk, esattamente come nessuno si ricorderà mai e poi mai di una banale insalata verde! Provatela e giocate d'anticipo preparandola il giorno prima! Si insaporirà ancor di più! INGREDIENTI: - circa 500 g di melanzane (un paio medie o una molto grande)...

Pasticcini di pane con chantilly al basilico e pomodorino cherry confettato

Buongiorno a tutti! Non ci vediamo da un pò ... ebbene diciamo che sono stata risucchiata dal lavoro e allo stesso tempo piacevolmente impegnata a realizzare delle nuove ricette per il mio nuovo (e primo!) partner spagnolo Yaentucasa.  Sul loro magazine troverete tante ricette realizzate con i loro prodotti d'eccellenza andalusi, mie e di altri blogger e ristoratori ... Andiamo a scoprire la prima :-)   INGREDIENTI (per circa 10 pasticcini): -           10 fette di pancarrè senza crosta -           Olio evo -           Sale -           Una manciata abbondante di basilico fresco -           Una piccola ricottina (100g) -           150g circa di panna liquida -     ...

"Financiers pour l'aperitif " ... dalla Francia lingotti salati da aperitivo

Nati probabilmente in un convento come dolci e diventati successivamente popolari in Francia nel distretto della Borsa di Parigi, i financiers affondano le loro radici in un'antica preparazione a base di "beurre noisette" e mandorle. Inizialmente presentavano una forma ovale, poi dimenticata per lasciare il posto a quella che sarebbe divenuta la loro forma principalmente riconosciuta, quella del lingotto, proprio in omaggio agli uomini d'affari parigini che li consumavano nei caffè del quartiere finanziario... da cui il nome "financiers".  Ancora oggi è possibile tuttavia trovarne versioni dolci ed ovali, ma personalmente sono rimasta affascinata dalla preparazione salata a forma di lingotto, un popolare stuzzichino da tipico aperitivo francese che è possibile personalizzare in mille modi, mantenendo sempre fede alla base ovviamente: burro nocciola e  farina di mandorle. Il risultato sono dei piccoli e deliziosi lingotti dorati che hanno la con...

Croquetas spagnole di tonno con salsa tartara fatta in casa

Voglia d'estate, e per me estate fa rima con Spagna :-). Oggi ho voluto utilizzare un ingrediente meraviglioso che viene proprio da lì, il tonno di mattanza. Un prodotto d'eccellenza, lavorato ancora come una volta (la mattanza è oramai vietata in molti paesi) e che non ha nulla a che fare con il tonno "d'uso comune" a cui siamo abituati. Morbido, compatto, rosa e che conserva ancora tutto il suo sapore di mare. Un vero vanto della gastronomia spagnola che Yaentucasa mi ha gentilmente fornito, insieme a molte altre eccellenze! In questa ricetta l'ho usato in cottura e devo dire che ha fatto la differenza! In settimana l'ho messo alla prova anche con un'insalata niçoise e non so dire in quale veste mi piaccia di più!   Credo di poter affermare con certezza che la Spagna è il paradiso delle crocchette. L'arte che hanno nel valorizzare diversi ingredienti attraverso queste piccole palline, croccanti fuori e morbidissime dentro, è unica! Le ho ...

Boule di Chevre al basilico con pomodorini caramellati

Una cena in solitaria che si risolve al volo, con un piatto semplice e squisito come questo ... cosa volere di più? Ho scoperto un abbinamento strepitoso in un piatto che ho ideato girovagando per le corsie del supermercato alla ricerca di qualcosa di sfizioso ... et voilà ... una ricetta valida come cena leggera o ripensabile come entreé in bicchierini :-) . In effetti quando l'occhio mi è caduto sullo Chevre (formaggio di capra francese) mi sono subito detta che l'abbinamento doveva essere qualcosa di dolce e morbido per contrastarne il sapore intenso e da qui l'idea di caramellare i pomodorini ... si si ... avete capito bene! Caramellare! Perché li cuociamo con un filo d'olio e un pizzico di zucchero :-) Ma non vado oltre e vi lascio alla preparazione di questa rapida e gustosissima ricetta. Buona serata e buon appetito! :-)   INGREDIENTI per 4 boule:   - Un bel pezzo di Chevre (circa 400g) - un uovo - pangrattato - basilico fresco - un cucchiai...

Mini cake con feta, olive e pomodorini

Questa ricettina mi ha proprio soddisfatto e divertito! Soddisfatto perchè siamo al cospetto di un jolly da giocare per quando avete ospiti e volete offrire un aperitivo sfizioso oppure arricchire il cestino del pane ; divertito perchè nella preparazione sembrava di essere alle prese con un dolce, con il classico impasto della torta margherita ... che invece era salato, e che ho scoperto essere perfetto per fare le minicake di ogni gusto e fantasia! Queste hanno un sapore mediterraneo, arricchite dal gusto intenso della feta, delle olive, dei pomodorini e dell'origano. Ottime mangiate da sole con un bel bicchiere di bianco, oppure per accompagnare insalate o piatti freddi. Ve le consiglio assolutamente! E per i più audaci, consiglio anche di aggiungere un quarto di cipollotto in padella insieme ai pomodorini :-) INGREDIENTI: - 180 farina - un cucchiaino di lievito in polvere (Io ho usato "Pizzaiolo" istantaneo) - 100 ml di olio evo - 100 ml di latt...

Cubi di merluzzo con panatura croccante alle alghe, confettura di pomodori e jalapeños e scaglie di sale oceanico

Un aperitivo sfizioso, un antipasto per aprire in modo originale ed informale una cena a base di pesce o ancora un romantico spuntino per due. Questo piatto può essere tante cose nella sua semplicità, ma i veri protagonisti di questa ricetta sono i pregiati ingredienti appena arrivati per me dalla Spagna ... dall'Andalucìa per l'esattezza ... dagli amici di Ya en tu casa per essere ancora più precisi.  Una casa, un punto di ritrovo, un luogo dove fermarsi per riscoprire buon cibo, buon vino e cordialità. E' qui che arrivano i migliori prodotti che offre la regione ed è qui che gli amici Diego e Claudia si adoperano per farne conoscere la qualità e la bontà in tutto il mondo. Io sono un piccolo pezzettino di questo mondo, e sono lieta di parlare di loro qui sul mio blog. La mia curiosità e la loro professionalità hanno fatto si che mi arrivasse una meravigliosa selezione di chicche e specialità che  hanno subito scatenato la mia fantasia: dai meravigliosi li...